
L’Italia chiamò – Capodimonte oggi racconta… Colantonio
Per la rubrica L’Italia chiamò – Capodimonte oggi racconta… Pierluigi Leone de Castris, docente di Storia dell’arte moderna presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, dove dirige la Scuola di Specializzazione in Storia dell’arte, ci parla del maestro napoletano di Antonello da Messina, Colantonio, il maggiore artista in un momento straordinario, di Rinascimento fiammingo, per la città di Napoli e il Meridione d’Italia.
Al secondo piano del museo di Capodimonte, la sala dedicata a Colantonio racconta un momento cruciale della storia e della cultura di Napoli: il passaggio dalla dinastia francese degli Angiò a quella spagnola degli Aragona, ma insieme anche tra la tradizione gotica e il nuovo linguaggio del Rinascimento.
A Napoli e nel Meridione d’Italia, tuttavia, grazie alle frequentazioni europee, al gusto e al collezionismo dell’ultimo sovrano angioino, Renato (1438-42), e del primo sovrano aragonese, Alfonso il Magnanimo (1442-58), l’arte rinascimentale non ha all’origine i caratteri tipici del Rinascimento toscano, centro ed anche nord-italiano, con le sue ricerche di geometria, di nuova resa prospettica dello spazio e di rimando alla tradizione classica, ma piuttosto del Rinascimento fiammingo, attento alla resa analitica e scrupolosa del reale, agli effetti ottici, all’imitazione fedele della natura.
Il maggiore artista di questo momento – ci narrano le fonti – fu il napoletano Colantonio, il quale avrebbe voluto recarsi a studiare appunto nelle Fiandre ma fu trattenuto a Napoli e formato ai “segreti” della pittura fiamminga dallo stesso re Renato d’Angiò (che aveva forse conosciuto i grandi pittori nordici van Eyck e van der Weyden negli anni precedenti la sua discesa al Sud, quand’era prigioniero del duca Filippo di Borgogna) o meglio ancora dai suoi pittori di corte, anch’essi provenienti dalle Fiandre o dalla Provenza.
La fonte più antica e più loquace su Colantonio, la lettera dell’umanista Pietro Summonte al suo corrispondente veneziano Marcantonio Michiel (1524), ci dice in particolare che la specialità di quest’ultimo, una volta divenuto maestro, era quella di copiare gli originali fiamminghi che il nuovo re Alfonso d’Aragona andava collezionando per sé in Castel Nuovo, come il San Giorgio di van Eyck (e probabilmente anche il San Girolamo del trittico Lomellino, donato al sovrano nel 1444) o le altre opere nordiche intanto giunte a Napoli, fra le quali la serie di arazzi di Roger van der Weyden con le Storie della Passione.
Di Colantonio il Museo possiede due opere che hanno storie diverse, che oggi ci appaiono in qualche modo differenti tra loro e che nel passato sono state infatti credute di artisti diversi: il San Girolamo nello studio e il San Francesco che consegna la regola ai francescani e alle clarisse.

San Girolamo nello studio
Museo e Real Bosco di Capodimonte
L’uno dipinto su una tavola di formato rettangolare e rappresentato dentro lo spazio stretto e veridico di uno studio ingombro di volumi e di carte, intento a togliere con una sorta di bisturi una spina dalla zampa di un melanconico e mansueto leone, con le scansie lignee alle sue spalle fitte di una formidabile “natura morta” di libri, lettere, rotoli, clessidre, forbici, ceralacche, panni annodati, nastri e strumenti di scrittura attentamente descritti e colpiti dalla luce, il suo cappello cardinalizio in bella mostra su un tavolo e i topolini che in basso, nell’ombra, rosicchiano le carte intanto cadute a terra.

San Francesco che consegna la regola ai francescani e alle clarisse
Museo e Real Bosco di Capodimonte
E il secondo, il San Francesco, dipinto invece su una tavola centinata, tonda, e su un fondo d’oro inciso, raffigurato in piedi su un vivace pavimento di mattonelle valenzane visto molto in scorcio, dal basso, e tante figure di monache e frati inginocchiati ai suoi lati, alcuni dei quali veri e propri ritratti e comunque tutti vestiti in ricchi sai le cui pieghe, ampie e spezzate, cadono in terra con effetti di virtuosismo propri della pittura appunto fiamminga.

Museo e Real Bosco di Capodimonte
Le due opere provengono entrambe dalla chiesa napoletana di San Lorenzo Maggiore, ma il San Girolamo arrivò al Museo – allora al Palazzo detto degli Studi – nel 1808, e già a metà Ottocento era creduto opera di van Eyck o di un suo collaboratore, mentre il San Francesco, rimasto in chiesa, veniva attribuito nel Settecento dal De Dominici allo “Zingaro” e poi – giunto anch’esso al Museo, allora Nazionale, nel 1922 – da vari studiosi al pittore di corte valenzano di Alfonso d’Aragona Jacomart Baço o a qualche altro artista di cultura ispano-fiamminga.
Solo gradatamente, nel corso del Novecento, si è capito, sulla scorta della testimonianza di fonti del Cinque e del Seicento come Summonte o Tutini, che entrambe le tavole erano in realtà opere del napoletano Colantonio, ed anzi parti – l’una sull’altra – di una stessa grande pala d’altare, un retablo a due piani, racchiusa in una ricca cornice in legno dorato e con ai lati due alti pilastrini che ospitavano dieci o forse dodici Beati francescani oggi dispersi fra varie collezioni private.

Il complesso, smembrato e diviso già prima della metà del Seicento, era in origine collocato nel transetto destro della chiesa e doveva gareggiare con il San Ludovico di Simone Martini – oggi anch’esso a Capodimonte – ch’era forse sull’altar maggiore, e con un Sant’Antonio di Padova che ancor oggi si trova nel transetto sinistro, oggetto di grande devozione.

San Ludovico di Tolosa e le sue storie
Museo e Real Bosco di Capodimonte

San Francesco che consegna la regola ai francescani e alle clarisse
particolare con San Bernardino da Siena, Sant’Antonio e San Ludovico
Museo e Real Bosco di Capodimonte
Fu probabilmente commissionato attorno al 1444-45 dallo stesso sovrano Alfonso il Magnanimo, i cui stemmi – Aragona e Aragona-Sicilia – sono raffigurati nelle riggiole del pavimento, forse per ingraziarsi i frati del convento di San Lorenzo, dove aveva tenuto nel 1443 il primo Parlamento del Regno, e certo per devozione e in memoria del grande predicatore francescano San Bernardino da Siena, che era morto nel ‘44 all’Aquila, nel Regno, già in odore di santità e che, a quel tempo non ancora canonizzato, è raffigurato infatti vecchio e sdentato (e con un’aureola un po’ più piccola e monocroma) accanto a Sant’Antonio e San Ludovico tra i frati che ricevono la regola.
La realizzazione del grande retablo dové impegnare Colantonio per qualche tempo.
Il San Girolamo mostra infatti le tracce della sua passione da “copista” per i primi originali fiamminghi giunti a Napoli e della sua formazione, al tempo di re Renato, al seguito dei pittori franco-fiamminghi di quella corte, fra cui dové esserci quel Barthélemy d’Eck che, tornato con Renato in Provenza, dipingeva proprio in quegli anni il trittico dell’Annunciazione della Cattedrale di Aix.
Il San Francesco, invece, per quanto molto fiammingo anch’esso, si dimostra più prossimo nel repertorio decorativo, nelle piastrelle e negli ori, al gusto appariscente e fastoso della pittura valenzana del tempo e in particolare dell’altro pittore di corte Jacomart, che nel 1444 aveva realizzato per Alfonso d’Aragona un grande retablo, oggi perduto, per la chiesa della Pace.
Le due tavole di Capodimonte, capolavori del Quattrocento meridionale, precedono in ogni caso le altre opere dello stesso artista – la Deposizione dalla croce (1455 circa), il polittico di San Vincenzo Ferrer (1456-’57) – dipinte per le altre chiese cittadine di San Domenico Maggiore e San Pietro Martire ed oggi anch’esse temporaneamente a Capodimonte, ed aprono la strada al più complesso e ricco linguaggio “mediterraneo”, ormai più italiano e però pur sempre europeo, di quello che le stesse fonti cinquecentesche ricordano come il principale allievo a Napoli di Colantonio, e cioè del ben più celebre Antonello da Messina.

Deposizione
Museo e Real Bosco di Capodimonte

Polittico di San Vincenzo Ferrer
Museo e Real Bosco di Capodimonte
Il testo di Pierluigi Leone de Castris è inserito nell’iniziativa “L’Italia chiamò – Capodimonte oggi racconta”.
Della stessa rubrica puoi leggere:
L’opera di Conrad Friedrich Dehnhardt nel Real Bosco di Capodimonte. La Natura che diventa Arte di Sara Cucciolito e Carlo Verde
Il ritorno dalla Festa di Piedigrotta di Filippo Cifariello di Maria Elena Maimone
Il trittico della Scorziata: un’opera ritrovata di Marina Santucci
Giuditta decapita Oleferne di Artemisia Gentileschi di Maria Cristina Terzaghi
Il Tiziano napoletano di Andrea Zezza
L’Estasi di Santa Cecilia di Bernardo Cavallino di Riccardo Lattuada
La Liberazione delle opere d’arte durante la Seconda Guerra Mondiale di Giovanna Bile
Il futuro digitale inizia oggi di Giovanni Lombardi
Francesco Barberini, Antonio Giorgetti e il medaglione allegorico di Luca Olstenio di Alessandro Mascherucci e Yuri Primarosa
Giuseppe Renda e il rinnovamento della scultura a Napoli tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento di Diego Esposito
La fuga in Egitto di Battistello Caracciolo di Christopher Bakke
L’Effetto Flora di Patrizia Piscitello
La Flora Farnese di Filippo Tagliolini di Maria Flavia Lo Regio
Hector! Chi era costui? di Antonio Tosini
L’Elemosina di Sant’Elisabetta d’Ungheria di Bartolomeo Schedoni di Marco Liberato
Capemonte mm’ha dato Ammore e Vvita! di Gianna Caiazzo e Giuseppe Murolo
Napoli Napoli: un allestimento, un’estate, un ricordo di Francesca Dal Lago
Il restauro del Buon Samaritano di Luca Giordano di Sara Vitulli, presentazione di Stefano Causa
Il Real Bosco di Capodimonte: l’arte che respira di Carmine Guarino
La Resurrezione di Cristo di Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma di Patrizia Piscitello
Il trittico con le Storie della Passione di Paola Giusti
La Crocifissione di Masaccio di Alessandra Rullo
L’intervento conservativo dell’opera di Mario Merz Onda d’urto di Simonetta Funel
Onda d’urto di Mario Merz di Ophilia Ramnauth e Luciana Berti
L’inaugurazione virtuale della mostra Luca Giordano di Patrizia Piscitello e Alessandra Rullo
Il racconto virtuale della mostra Luca Giordano di Sylvain Bellenger, video di Carmine Romano
La mostra Luca Giordano. Dalla Natura alla Pittura di Stefano Causa
Il bacio della nonna di Gioacchino Toma di Alessia Attanasio
Il Crocifisso ligneo del Monastero di San Paolo a Sorrento di Gennaro Galano
La Galleria fotografica di Mimmo Jodice di Giovanna Bile
Il servito da tavola di Manifattura Del Vecchio di Alessandra Zaccagnini
Gli scarti di fabbrica della Manifattura di Capodimonte di Maria Rosaria Sansone
La Madonna del Divino Amore di Raffaello di Angela Cerasuolo
L’archibugio per Ranuccio I Farnese di Antonio Tosini
Il restauro della Natività di Signorelli di Liliana Caso
La Chiesa di San Gennaro di Liliana Uccello
Gemito, o’ scultore pazzo di Sylvain Bellenger
Vesuvius di Andy Warhol di Luciana Berti
Le acquisizioni della Real Casa dal 1870 al 1912, Gemito e non solo di Maria Tamajo Contarini
“Gemito, dalla scultura al disegno” con i contributi di Carmine Romano, Roberto Cremascoli, Sylvain Bellenger
Vincenzo Gemito di Jean-Loup Champion
Il museo di Molajoli e de Felice nel 1957 di Rosa Romano
Le vaccinazioni alla Reggia di Benedetta de Falco
La Letizia di Canova di Alessia Zaccaria
Il Bosco Reale di Nunzia Petrecca
Come nasce la passione per l’arte di Marco Liberato
La Cassetta Farnese di Patrizia Piscitello
Da Frisio a Santa Lucia di Eduardo Dalbono di Paola Aveta
Ercole al Bivio di Annibale Carracci di Valentina Canone
Il Ritratto di Fra Luca Pacioli di Alessandra Rullo
Seguite gli aggiornamenti sul nostro blog e i nostri canali social