skip to Main Content

L’Italia chiamò – Capodimonte oggi racconta… la Flora Farnese di Filippo Tagliolini

Per la consueta rubrica L’italia chiamò – Capodimonte oggi racconta…, vi proponiamo l’approfondimento, a cura di Maria Flavia Lo Regio, storica dell’arte e collaboratrice presso l’associazione Amici di Capodimonte, sulla Flora Farnese realizzata in biscuit da Filippo Tagliolini, capomodellatore della Real Fabbrica delle porcellane di Napoli.

 

Tra le destinazioni italiane del Grand Tour nel Settecento, Napoli si poneva come tappa irrinunciabile per i colti e nobili signori dell’aristocrazia europea che desideravano entrare in contatto con l’eredità artistica della capitale del Regno delle Due Sicilie.

Insieme a Pompei ed Ercolano, anche la manifattura napoletana di porcellana figurava tra le mete più apprezzate dai viaggiatori, in particolare da chi intendesse conservare memoria delle opere ammirate durante il soggiorno acquistandone piccole, pregiate riproduzioni.

 

Angelica Kauffmann
(Coira, 30 ottobre 1741 – Roma, 5 novembre 1807)
Ritratto della famiglia di Ferdinando IV
1782
particolare
olio su tela
310×426 cm
Napoli, Museo e Real Bosco di Capodimonte
© photo Luciano Romano

 

La Real Fabbrica delle porcellane di Napoli sorse nel 1771 per tenace volontà di Ferdinando IV di Borbone nonostante il veto del padre Carlo III, il quale, nel lasciare Napoli alla volta della Spagna, aveva ordinato la dismissione della Real Fabbrica di Capodimonte, da lui fondata nel 1743, insieme a tutte le attrezzature che non fossero trasportabili a Madrid, dove sarebbe poi sorta un’altra manifattura, quella del Buen Retiro.

 

Antonio Joli
(Modena ca. 1700 – Napoli 1777)
Partenza di Carlo di Borbone per la Spagna vista dal mare
1759
olio su tela
72×126 cm
Napoli, Museo e Real Bosco di Capodimonte
© photo Luciano Romano

 

In un primo momento la manifattura operò in clandestinità, anche se Ferdinando non si risparmiava di incoraggiarne comunque la produzione e la sperimentazione degli impasti per la porcellana, ma conobbe poi un importante e decisivo cambiamento con il nuovo direttore, l’archeologo Domenico Venuti, che ricopriva anche la carica di direttore degli Scavi del Regno.

Figlio di Marcello, che sotto il regno di Carlo si era occupato degli scavi di Pompei, Domenico diede alla manifattura una identità nuova ed originale, privilegiando una produzione ispirata all’antico e promuovendo la realizzazione di capolavori che la resero celebre in tutta Europa.

Fu lui stesso ad incoraggiare lo scultore Filippo Tagliolini, capo modellatore della Real Fabbrica, ad abbandonare il gusto barocco per abbracciare il neoclassicismo, traendo ispirazione per la produzione in porcellana dalle sculture antiche destinate all’abbellimento scenico delle tavole reali o ad ambienti privati.

 

Filippo Tagliolini (Fogliano di Cascia 1745 – Napoli 1809)
Real Fabbrica di Napoli (1771-1806)
Gruppo di Iside e quattro sacerdotesse offerenti
1780 circa
Biscuit
© photo Luciano Romano

 

Tutta la produzione della manifattura, che ben presto si elevò a vero e proprio manifesto del patrimonio del Regno, veniva sapientemente pubblicizzata da Domenico Venuti, il quale non trascurava di incontrare le grandi personalità in visita non solo agli scavi, ma anche presso la stessa fabbrica.

 

Filippo Tagliolini (Fogliano di Cascia 1745 – Napoli 1809)
Real Fabbrica di Napoli (1771-1806)
Chirone e Achille
1796-1805 circa
Biscuit, h. 30 cm
Inv. OA 5403

 

In quegli anni Tagliolini ebbe modo di studiare, oltre alle sculture ritrovate nelle città vesuviane, anche quelle della collezione Farnese giunte a Napoli da Roma (attualmente collocate nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli, MANN), che Carlo aveva ereditato dalla madre Elisabetta Farnese, ultima discendente di una delle più celebri famiglie nel panorama del Rinascimento italiano.

 

Filippo Tagliolini (Fogliano di Cascia 1745 – Napoli 1809)
Real Fabbrica di Napoli (1771-1806)
Flora Farnese
1790 circa
Biscuit, h. 33,5 cm
Inv. OA 5333

 

In questa cornice, la Flora Farnese si colloca tra le creazioni che hanno riscosso maggior successo, tanto da essere riprodotta anche da altre manifatture di porcellana sia italiane che europee.

L’opera, che riproduce fedelmente, ma in dimensioni ridotte, una scultura di epoca romana ritrovata a Roma, è stata realizzata da Filippo Tagliolini in porcellana biscuit.

Il biscuit è un particolare impasto opaco molto somigliante al marmo per aspetto e colore, che ben si prestava sia alle nuove creazioni di gusto neoclassico che alla riproduzione di sculture antiche.

Il biscuit della Flora fu registrato nella Serie di figure dei modelli realizzati da Tagliolini tra il 1796 e il 1805 ed è citato più volte nell’inventario di vendita del 1807 redatto alla chiusura della fabbrica.

 

Real Fabbrica di Napoli (1771-1806). Alcuni biscuit conservati nelle collezioni del museo ed esposti nel percorso della mostra Napoli Napoli. Di Lava, porcellana e musica © photo Luciano Romano 

 

Si sostiene l’ipotesi della produzione in biscuit di due versioni della Flora con ghirlanda già nel 1796, come risulta dagli inventari di fabbrica, nonché di una successiva al 1800 con fascio di fiori.

Il nostro biscuit, così come la scultura antica che riproduce, ritrae la dea con una veste sottile che vi aderisce come se fosse bagnata, evidenziando un corpo armonico e sinuoso e lasciando scoperta la spalla destra; la mano destra solleva da un lembo la lunga veste, mentre nella sinistra residuano frammenti della ghirlanda di fiori.

L’elegante e delicato biscuit della Flora Farnese è attualmente esposto nella sala dedicata al Grand Tour nell’ambito della mostra Napoli Napoli. Di lava, porcellana e musica, che introduce il visitatore ad un affascinante viaggio nella Napoli borbonica e nell’eccezionale clima di riscoperta dell’antico che la pervadeva.

 

Museo e Real Bosco di Capodimonte
Napoli, Napoli. Di Lava, Porcellana e Musica
© photo Luciano Romano 2019

 

Il testo di Maria Flavia Lo Regio è inserito nell’iniziativa  “L’Italia chiamò – Capodimonte oggi racconta”.

 

Della stessa rubrica puoi leggere:

 

Hector! Chi era costui? di Antonio Tosini

L’Elemosina di Sant’Elisabetta d’Ungheria di Bartolomeo Schedoni di Marco Liberato

Capemonte mm’ha dato Ammore e Vvita! di Gianna Caiazzo e Giuseppe Murolo

Napoli Napoli: un allestimento, un’estate, un ricordo di Francesca Dal Lago

Il restauro del Buon Samaritano di Luca Giordano di Sara Vitulli, presentazione di Stefano Causa

Il Real Bosco di Capodimonte: l’arte che respira di Carmine Guarino

La Resurrezione di Cristo di Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma di Patrizia Piscitello

Il trittico con le Storie della Passione di Paola Giusti

La Crocifissione di Masaccio di Alessandra Rullo

L’intervento conservativo dell’opera di Mario Merz Onda d’urto di Simonetta Funel

Onda d’urto di Mario Merz di Ophilia Ramnauth Luciana Berti

L’inaugurazione virtuale della mostra Luca Giordano di Patrizia Piscitello e Alessandra Rullo

Il racconto virtuale della mostra Luca Giordano di Sylvain Bellenger, video di Carmine Romano

La mostra Luca Giordano. Dalla Natura alla Pittura di Stefano Causa

Il bacio della nonna di Gioacchino Toma di Alessia Attanasio

Il Crocifisso ligneo del Monastero di San Paolo a Sorrento di Gennaro Galano

La Galleria fotografica di Mimmo Jodice di Giovanna Bile

Il servito da tavola di Manifattura Del Vecchio di Alessandra Zaccagnini

Gli scarti di fabbrica della Manifattura di Capodimonte di Maria Rosaria Sansone

La Madonna del Divino Amore di Raffaello di Angela Cerasuolo

L’archibugio per Ranuccio I Farnese di Antonio Tosini

Il restauro della Natività di Signorelli di Liliana Caso

La Chiesa di San Gennaro di Liliana Uccello

Gemito, o’ scultore pazzo di Sylvain Bellenger 

Vesuvius di Andy Warhol di Luciana Berti

Le acquisizioni della Real Casa dal 1870 al 1912, Gemito e non solo di Maria Tamajo Contarini

“Gemito, dalla scultura al disegno” con i contributi di Carmine Romano, Roberto Cremascoli, Sylvain Bellenger

Vincenzo Gemito di Jean-Loup Champion

Il museo di Molajoli e de Felice nel 1957 di Rosa Romano

Le vaccinazioni alla Reggia di Benedetta de Falco

La Letizia di Canova di Alessia Zaccaria

Il Bosco Reale di Nunzia Petrecca

Come nasce la passione per l’arte di Marco Liberato

La Cassetta Farnese di Patrizia Piscitello

Da Frisio a Santa Lucia di Eduardo Dalbono di Paola Aveta

Ercole al Bivio di Annibale Carracci di Valentina Canone

Il Ritratto di Fra Luca Pacioli di Alessandra Rullo

Back To Top