skip to Main Content

La mostra Depositi di Capodimonte. Storie ancora da scrivere (21 dicembre 2018 – 15 maggio 2019) – prorogata fino al 15 ottobre 2019 – organizzata dal Museo insieme alla casa editrice Electa, è il secondo capitolo di una trilogia di esposizioni iniziata con Carta Bianca. Capodimonte imaginaire nel 2018 e seguita da Napoli Napoli. Di lava, porcellana e musica che ha avuto il senso di sfidare il principio costitutivo del museo, proponendolo non più come entità statica e immobile, presunta lezione magistrale, ma come luogo di libertà, di creatività, di potenziale espressivo.

Sono esposte 1220 opere tra dipinti, statue, arazzi, porcellane, armi, e oggetti di arti decorative provenienti unicamente dai cinque depositi di Capodimonte – Palazzotto, Deposito 131, Deposito 85, Farnesiano e GDS (Gabinetto dei Disegni e delle Stampe) – circa il 20% per cento del totale delle opere in essi contenute, che raccontano il ruolo e la storia tra scelte imposte dai dettami del gusto, dalla natura della collezione del museo o dallo stato conservativo delle opere.

 

Manifattura Del Vecchio, Portampolle con impugnatura a forma di Bacco (Primo quarto del XIX secolo)

Universi chiusi, sotterranei polverosi, custodi impenetrabili pieni di tesori nascosti e ignorati, i depositi dei musei sono un mito associato, nell’immaginario collettivo, al sepolto e al mistero come se fossero la caverna di Alì Babà o la tomba di Tutankhamon.

I depositi sarebbero, quindi, pieni di capolavori sconosciuti, di opere dimenticate, di capolavori ai quali è stata sottratta la consacrazione della presenza nelle sale?

In parte questo è vero ma, essenzialmente, il deposito di un museo moderno è il risultato di una selezione fatta dai direttori e dai curatori, che riflette lo stato della storia dell’arte in un dato periodo.

I depositi si originano dalle scelte fatte dagli uomini e identificano un’epoca.

Nella stessa selezione delle opere da esporre o da non esporre si riflette un gusto, una ragione storico artistica, per la quale si decide di non fare vedere, di individuare una nuova corrente che merita essere valorizzata.

 

Ovviamente anche questo percorso espositivo è il risultato della selezione effettuata dai curatori, dettata, per lo più, da ragioni legate ai limiti degli spazi espositivi (10 sale), allo stato conservativo delle opere e alla loro qualità, ma il numero elevatissimo di dipinti, sculture e oggetti presentati evidenzia l’intento principale: mostrare al pubblico quante più opere è possibile e, soprattutto, quelle poco o per nulla conosciute che, forse, sorprenderanno visitatori, connaisseurs, studiosi stimolando dibattiti, riflessioni, nuove proposte attributive.

Questa mostra non è la presentazione di un percorso di studi e, per questo, il catalogo non viene presentato in occasione dell’inaugurazione, ma sarà edito, dopo un convegno tra museologi sul ruolo dei depositi per accogliere suggerimenti, notizie, in attesa di nuove storie ancora da scrivere.

Giuseppe Mancinelli, Torquato Tasso legge la Gerusalemme liberata alla Corte di Ferrara (1841)

 

Ciò che è raro non è quello che piace a tutti ma piuttosto quello che tutti ignorano.

(Nicolas Landau (1889-1979) Famoso mercante d’arte)

 

ORARI

aperta tutti i giorni, dalle 9.30 alle 17.00

tranne il mercoledì

chiuso il 25 dicembre e l’1 gennaio

24 dicembre e 31 dicembre, dalle ore 9.30 alle 14.00

mercoledì 26 dicembre, aperto dalle ore 14.00 alle ore 19.30

 

Vincenzo Ciardo, Paesaggio notturno leccese

 

Depositi: prassi a confronto

I depositi sono testimonianze indirette del grande lavoro fatto nel XX secolo di organizzazione e di creazione dei musei.

Sono necessari per custodire ciò che non viene selezionato per le sale e ne rappresentano il cono d’ombra.

Nei paesi in cui vige una logica collezionistica e non patrimoniale, come negli Stati Uniti, le opere musealizzate possono essere vendute o sostituite, ad esempio, per alzare il livello della collezione. Questa operazione viene chiamata “deaccession”.

I Musei europei, invece, sono responsabili di un patrimonio inalienabile, eredità storica ed identitaria: le collezioni devono essere preservate nella loro unitarietà, ogni singola opera è considerata non solo come esito di un gusto artistico ma anche come testimonianza storica, a prescindere dal valore estrinseco.

È stata proprio questa logica di integrità patrimoniale a permettere, negli anni Ottanta del secolo scorso, la creazione del Museo d’Orsay di Parigi, e più recentemente La Piscine de Roubaix a seguito di una rivalutazione della produzione artistica ottocentesca e novecentesca, e del riallestimento di opere fino ad allora conservate nei musei del territorio nazionale ma non esposte.

Alla metà degli anni Novanta del Novecento, sono stati identificati ed esposti a Capodimonte una parte degli oggetti d’arte rari e preziosi di collezione Farnese provenienti dalla “Galleria delle cose rare”, una sorta di camera delle meraviglie attigua alla Galleria Ducale di Parma.

Le preziose suppellettili, giunte a Napoli con Elisabetta Farnese formarono la Wunderkammer (oggi in parte ricomposta) del “Real Museo Farnesiano di Capodimonte”, meta obbligata degli illustri viaggiatori del Grand Tour, tra cui Winckelmann (1758), Fragonard (1761), il Marchese de Sade (1776), Canova (1780) e Goethe (1787) che lasciarono testimonianze scritte della loro visita.

 

Manifattura Ginori Doccia, Parte di un servizio da tavola composto da 366 pezzi decorato con vedute di Napoli (1810 – 1825)

 

Il ruolo dei depositi. Il caso del Museo di Capodimonte

Nonostante la vastità dello spazio espositivo, 15.000 mq organizzati in 126 sale, anche il Museo di Capodimonte conserva parte della sua collezione in 5 grandi e medi depositi.
Nel secondo dopoguerra, con un decreto del maggio del 1949, venne sancita la definitiva destinazione della Reggia di Capodimonte a Museo e tre anni dopo si diede avvio al progetto di risistemazione ad opera del Soprintendente Bruno Molajoli (1949-1959), coadiuvato dall’architetto Ezio De Felice: in questo periodo si progettò l’assetto organico delle sale e si crearono i depositi per custodire le opere non selezionate per l’esposizione, perché non coerenti con i criteri di scelta delle collezioni di Capodimonte, perché non ritenute interessanti secondo il gusto del momento, perché ancora da restaurare.
Il deposito è il respiro e spesso il futuro del museo quando non è il suo inconscio.

Negli anni a seguire e con la guida dei soprintendenti Raffaello Causa (1959-1984), poi di Nicola Spinosa (1984–2009), con la responsabile del sito Mariella Utili, opere provenienti dai depositi del Museo sono state riproposte al pubblico con allestimenti diversi che hanno successivamente riscritto la storia della collezione.

Un lavoro a cui hanno dato seguito i soprintendenti Lorenza Mochi Onori (2009-2011) e Fabrizio Vona (2011-2015), quest’ultimo con la responsabile del sito Linda Martino, attuale chief-curator del Museo e Real Bosco di Capodimonte.

Il direttore Sylvain Bellenger (dal 2015 ad oggi), responsabile anche del Real Bosco, ha voluto questa ricognizione, una vera antropologia della storia del Museo, dalla quale ha avuto origine la mostra Depositi di Capodimonte. Storie ancora da scrivere.

 

Annibale Carracci (copia da?), Due giovani che ridono (1584/85 ca?)

 

La testimonianza della vita di corte
Ancora oggi, nei depositi di Capodimonte, si trovano, per ragioni di allestimento, alcune opere di Sebastiano del Piombo (1485–1547), di Battistello Caracciolo (1578-1635), di Giovanni Lanfranco (1582-1647), di Francesco Solimena (1657–1747), di Domenico Morelli (1826–1901), opere la cui attribuzione è incerta o copie, quest’ultime bandite dalle esposizioni museali, o opere in condizioni conservative precarie che ne compromettono la leggibilità. Ne sono un esempio quelle selezionate da Giuliana Bruno per la sua sala nella mostra Carta Bianca.
Memoria dell’originaria destinazione di reggia, è anche il ricchissimo servizio di corte Savoia, giunto a noi quasi integro e conservato nei depositi: impossibile da esporre per il numero elevato di pezzi, solo la sua dimensione è una preziosa testimonianza della vita di corte ai tempi dei duchi d’Aosta.

 

Porcellana francese decorata a Napoli da Raffaele Giovine, Déjeuner con i ritratti dei re di Napoli e di Sicilia (1829)

La collezione del Capitano James Cook

Nei depositi è conservata, anche, la collezione di oggetti esotici provenienti dalle spedizioni del Capitano James Cook in Oceania, donati a Ferdinando IV di Borbone dall’ambasciatore lord Hamilton, Ministro plenipotenziario della Gran Bretagna. Un patrimonio ancora poco studiato e che sarebbe da rapportare alle opere di uguale provenienza del British Museum di Londra. Le notizie sulla collezione di manufatti provenienti dalle spedizioni del Capitano James Cook, risalgono al 1784, data in cui viene registrata nel volume Storia de’ Viaggi intrapresi per ordine di S.M. Brittannica dal Capitano Cook […] in cui relativamente alle acconciature delle donne di Thaiti si parla di una piccola mostra “di tali lavori nel Museo di Capodimonte insieme con altre cose appartenenti per la maggior parte all’isola di Othaiti”. Gli oggetti vengono poi descritti nel Diario del viaggiatore inglese Capitano Robert Scott of Rosebank, durante la sua visita a Napoli del 5 giugno 1787, riferendo che il re Ferdinando aveva intenzione di spostare nel museo del Palazzo di Capodimonte, la sua collezione di dipinti e di altre curiosità tra cui una collezione di oggetti del Capitano Cook provenienti dai Mari del Sud e donati da Hamilton al Re. Ulteriore testimonianza, si ritrova nel catalogo de Le Musée Royal-Bourbon, del 1843, di Giovanni Finati, in cui si parla di un Armoire de figure Pyramidale, contenente “43 oggetti tra armi, utensili, strumenti musicali, tele ed ornamenti degli abitanti dell’isola di Othaiti, della Nuova Zelanda, e della Celdonia che furono portati da Cook in Europa”.

Oggetti da caccia e da pesca del continente oceanico (XVIII secolo), Provenienza Capitano James Cook

 

Le scoperte e l’avvio di nuovi studi
Scrivere la storia dell’arte, dunque, crea di fatto una storia ufficiale e una secondaria, ufficiosa e celata. La più grande vittima è sempre la scultura, sacrificata rispetto al prioritario interesse nei confronti della pittura: non è un caso che gli storici dell’arte siano soliti attribuire, nella gerarchia accademica dei generi, alle arti decorative, l’appellativo di arti minori. La selezione è la storia dei depositi, luoghi delle opere non selezionate per l’allestimento ufficiale ma anche di conservazione e di studio, talvolta di scoperta come nel caso degli oggetti rari di provenienza Farnese individuati da Linda Martino negli anni ‘90 e attualmente esposti nella Wunderkammer del Museo dal 1995. Successivamente nel 1996, dopo lunghissimi lavori di ricognizione sull’antico inventario è stata esposta in tre sezioni – il Museo Sacro, l’Arabo Cufico e l’Indico – la collezione del cardinale Stefano Borgia.
Ai depositi si è attinto, inoltre, per la sezione dell’Ottocento privato, a cura di Serena Mormone e Linda Martino, di oltre duecento opere d’arte tra dipinti, sculture, oggetti d’arredo, tessuti e tendaggi in grado di ricreare la dimensione intima di un appartamento privato di corte. Un contributo fondamentale per la progressiva, e relativamente recente, rivalutazione della produzione artistica del XIX secolo, che andrebbe approfondita anche nell’aspetto della produzione artistica pubblica e istituzionale, sottolineando come l’Ottocento napoletano abbia occupato la scena internazionale a Parigi o in America.

Giuseppe Casciaro, Paesaggio (Napoli da Posillipo)

 

La fruizione contemporanea del patrimonio, tra valorizzazione tutela e diffusione
Esitazioni di attribuzione o datazione, dimensioni, fragilità e stato conservativo delle opere, ragioni di gusto e altro sono tutti fattori che incidono sulla scelta di ciò che è esposto e ciò che non lo è.
Eppure il deposito è il luogo in cui l’attività di un museo è più intensa: qui nascono gli allestimenti, le mostre, gli approfondimenti scientifici degli studiosi ed è grazie ai depositi che si consolida, con i prestiti internazionali, l’autorevolezza di un museo. Non è un caso che sempre più spesso si cerchi di renderli fruibili, seppure con le dovute precauzioni e con pubblici contingentati.
Conservare, studiare, diffondere sono le missioni primarie di un museo, come sottolineato sia da una sempre più cospicua legislazione nazionale e internazionale inerente ai beni culturali, sia dagli strumenti di soft law concordati nelle diverse sessione dell’ICOM.

Manifattura di Meissen, La Belle Chocolatiere de Vienne

Al via il progetto digitalizzazione con l’Università Federico II

In un’epoca in cui la circolazione delle informazioni è sempre più immediata e segue la globalizzazione, le nuove tecnologie permettono una comunicazione immediata e una catalogazione e una digitalizzazione esaustiva.
La storia dell’arte è sempre stata legata alla fotografia e le immagini ad alta definizione rappresentano una rivoluzione nella disciplina. Comodamente collegati al proprio computer si possono osservare dettagli iconografici, segni e pennellate, consistenze materiche, estendendo le possibilità visive dell’occhio umano.
Per questi motivi il Museo di Capodimonte ha avviato, con la mostra Depositi, un progetto scientifico in collaborazione con la Regione Campania e il Mibac, finalizzato alla digitalizzazione progressiva dell’intero patrimonio storico artistico, con bibliografie articolate per facilitare le ricerche degli studiosi di tutto il mondo.

Con l’Università Federico II di Napoli, nell’edificio settecentesco detto Colletta e inglobato nel Bosco di Capodimonte, il museo ha avviato la creazione della prima Scuola di digitalizzazione dei beni culturali e paesaggistici d’Italia.

Per diffondere l’accesso all’arte a un pubblico più vasto è stata attivata, dall’estate del 2018, la campagna Google, con l’immissione di oltre 500 capolavori del Museo di Capodimonte (di cui 200 sono stati fotografati con la tecnica di ultima generazione “Art camera”) sulla piattaforma dedicata Google Arts & Culture, offrendo la possibilità di visite virtuali a 360° delle sale del Museo e dei viali del parco. Qui il virtuale anticipa il reale, rende visibile ciò che è nascosto e quanto è esposto e cambia chi decide cosa evidenziare della Storia, che non è un fatto dato, ma deve essere rielaborata, scritta e riscritta.

@Credits Carmine Romano

 

VIAGGIO NEI DEPOSITI DI CAPODIMONTE

 

L’allestimento al secondo piano del Museo di Capodimonte presenta un viaggio nel mondo dei cinque depositi del Museo (85, 131, Palazzotto Borbonico, ex GDS, Deposito Farnesiano) alla scoperta di quello che normalmente conservano.

Percorso di mostra:

DEPOSITI 131 & ex GDS

“La scultura è noiosa” dichiara provocatoriamente Charles Baudelaire in un capitolo della sua celebre critica al Salon del 1846. L’attenzione maggiore dedicata alla pittura dai musei sembra riflettere questo pensiero e spiegare la marginalizzazione della scultura. Ciò è avvenuto soprattutto per la produzione dell’Ottocento che solo in tempi più recenti sta ottenendo una giusta riconsiderazione scientifica, superando pregiudizievoli problemi di gusto. In questa sala sono presenti quasi tutte le sculture conservate nei depositi del museo di Capodimonte.

DEPOSITO Palazzotto Borbonico

Questa sala presenta un’importante selezione di opere di tema orientalista ed esotico, gusto che nasce già dal XVII secolo con le spedizioni esplorative, la scoperta di nuovi mondi e la nascita del colonialismo. Dopo le campagne napoleoniche in Egitto e Siria (1798-1801) l’orientalismo diventerà una vera e propria moda insieme al gusto neo-pompeiano, quando a temi storici, sociali o leggendari si accompagnarono rappresentazioni pervase di un erotismo trasferito in tempi o mondi lontani.

DEPOSITO Palazzotto Borbonico

In continuità con la sala precedente si presentano oggetti etnografici rari del Settecento. Manufatti singolari sono quelli donati al re Ferdinando IV da lord Hamilton e provenienti dalla raccolta del capitano James Cook, esploratore e cartografo della marina mercantile britannica che raggiunse zone sconosciute e pericolose tanto da morire in un violento scontro con gli indigeni delle Hawai nel 1779.

In sala sono presenti anche alcuni manufatti di provenienza extraeuropea della collezione del cardinale Stefano Borgia (1731-1804).

DEPOSITO 131

Il tema del paesaggio, nato nel Seicento, fu considerato a lungo un genere inferiore alla grande pittura di storia, al ritratto e alla natura morta. Nei secoli successivi si afferma con caratteri e intenti diversi: dalla lucida veduta settecentesca all’estetica romantica del sublime, che rende protagonista la natura incontaminata e dominatrice, fino alla grande rivoluzione attuata dall’Impressionismo proprio attraverso il paesaggio.

Alcuni dipinti di questa sala rappresentano scorci della Napoli di fine Ottocento.

Nei depositi, il tema del ritratto è molto rappresentato da una numerosa serie di dipinti: dal ritratto storico a quello di genere, dall’idealizzazione classicista alla rappresentazione verista. Fin dalle sue origini il ritratto non si limita alla mera imitazione o somiglianza esteriore del soggetto ma mira a coglierne la psicologia, il valore morale e spirituale soprattutto quando il protagonista è un santo.

DEPOSITO Grandi Opere – Palazzotto Borbonico

Un deposito di un museo è anche un luogo di pausa, di stasi provvisoria: vi transitano le opere in prestito, quelle tolte dalle sale per fare spazio alle mostre, quelle destinate al restauro o al prestito per esposizioni in Italia o all’estero.

I cinque celebri dipinti di Luca Giordano, regolarmente a lungo esposti nella galleria della pittura napoletana al secondo piano, sono in partenza: raggiungeranno Parigi per la mostra dedicata al più grande pittore barocco napoletano, che si terrà al museo del Petit Palais dal 5 novembre 2019 al 23 febbraio 2020.

Ma nei depositi avvengono strani incontri casuali che possono diventare surreali. E così, diventa quasi naturale trovare, insieme ai quadri di Giordano un’opera di Solimena e uno dei cavalli in legno fatti realizzare nell’Ottocento da Annibale Sacco, direttore della Real Casa Savoia, per esporre l’Armeria farnesiana-borbonica, mai presentati al pubblico.

DEPOSITO 131

Il deposito conserva un numero considerevole di dipinti di genere storico che, dall’inizio del Romanticismo, tendono a perdere la loro dimensione morale privilegiando episodi aneddotici. Le scene sono rese con una particolare attenzione ai dettagli e agli ambienti dell’evento considerato, frequentemente ambientato nel Medioevo o nel Rinascimento, seguendo il carattere intimo delle scene familiari e gli artifici tecnici del “secolo d’oro” della pittura olandese.

DEPOSITO Farnesiano

È uno dei più antichi depositi del piano ammezzato della reggia. Riallestito negli anni Novanta del secolo scorso al fine di riunire i numerosissimi servizi di porcellana e le suppellettili farnesiane, borboniche e Savoia disperse tra vari depositi e non selezionate per l’allestimento del percorso museale.

Le cornici provengono dal deposito Palazzotto Borbonico.

Tra i progetti di prossima realizzazione del Museo di Capodimonte vi è la realizzazione di grandi ambienti per l’esposizione dell’enorme raccolta di porcellane. L’allestimento della collezione degli oggetti da Wunderkammer, ora in esposizione al primo piano del museo, sarà invece riconsiderato per ospitare una maggiore quantità di opere ancora in deposito, e per sottolineare meglio la loro estrema preziosità.

DEPOSITO 85

Ubicato proprio al secondo piano del Museo, questo eclettico deposito conserva dipinti su tavola della prima metà del XVI secolo e un gran numero di dipinti a soggetto religioso di varie scuole e di vari periodi.

DEPOSITO 85

In questa sala sono esposti dipinti del genere storico, considerato al primo grado nella gerarchia accademica dei generi artistici (pittura di storia, ritratto, natura morta e paesaggio) per i suoi temi nobili e didascalici.

La semplicità strutturale di queste opere, spesso di grande formato, il forte interesse per il disegno di contorno, lo stile rigoroso e severo apparivano come valori estetici capaci di rappresentare anche l’esaltazione delle virtù morali e civili.

DEPOSITO 131

In questo deposito sono custoditi armi e tessuti che, per loro stessa natura, sono destinati a non essere perennemente esposti per ragioni conservative. Provenienti dalla Reggia del Museo di Capodimonte, pressoché cancellata nella sua identità quando, nel 1957, diventò una grande Pinacoteca, alcuni manufatti non sono mai stati esposti.

Il futuro allestimento prevede la ricollocazione di arredi e suppellettili al fine di riconciliare una così ricca Reggia con la collezione di una delle Pinacoteche più importanti d’Europa.

 

Hashtag ufficiale della mostra:

#storiedaidepositi

 

 

DEPOSITI DI CAPODIMONTE. Storie ancora da scrivere (21 dicembre 2017 – 15 maggio 2019)

Prorogata al 15 ottobre 2019

a cura di Maria Tamajo Contarini, Carmine Romano

con Linda Martino, Patrizia Piscitello, Alessandra Rullo, Maria Rosaria Sansone, Alessandra Zaccagnini

promossa da Museo e Real Bosco di Capodimonte

Organizzazione e comunicazione Electa

Uffici stampa

Museo e Real Bosco di Capodimonte Luisa Maradei mu-cap.ufficiostampa@beniculturali.it

Electa Ilaria Maggi ilaria.maggi@mondadori.it

Responsabile comunicazione Monica Brognoli monica.brognoli@mondadori.it

A cura di Maria Tamajo Contarini,

Linda Martino, Patrizia Piscitello, Alessandra Rullo, Carmine Romano, Maria Rosaria Sansone, Alessandra Zaccagnini

con la collaborazione di Ornella Agrillo, Brigitte Daprà, Paola Giusti, Mariaelena Maimone, Rosa Romano, Marina Santucci

Interventi di manutenzione e restauro

Dipartimento Restauro: Angela Cerasuolo, Liliana Caso, Antonio De Riggi, Simonetta Funel, Alessandra Golia, Vincenzo Iannucci, Giuseppe Marino, Claudio Palma, Giuseppe Silvestro, Antonio Tosini

Consorzio Roma, Gian Luca Tartaglia

Didascalie e traduzioni

James Anno, Paola Aveta, Christopher Bakke, Francesca Carrafiello, Francesca Chiantore, Freya Samuel, Pablo Schellinger

Revisione apparati didattici

Lorella Starita di Progetto Museo

Servizi museali e didattici

CoopCulture – Le Nuvole

Progetto di allestimento e coordinamento tecnico della mostra

Lucio Turchetta e Morgane Forconi

Visual e progetto grafico

Francesco Giordano e Anna Chiara Iannone

Movimentazioni

Vincenzo Paciello

Fratelli Bevilacqua trasporti Sas

Realizzazione allestimento

HANDLE con il supporto dell’ufficio tecnico Renata Marmo

Progetto illuminotecnico e manutenzione

ERCO Illuminazione srl, Elettro Raia s.r.l.s. e con Gennaro Mancinelli e Vincenzo Mancinelli, Piscopo Agrippino

 

Museo e Real Bosco di Capodimonte

Direttore generale Sylvain Bellenger

Chief Curator Linda Martino

Responsabile Progetto Digitalizzazione e Catalogazione Carmine Romano

Campagna fotografica Speranza Digitalstudio

Portavoce e ufficio stampa Luisa Maradei

Comunicazione Giovanna Garraffa, Marina Morra, Francesca Dal Lago

Segreteria direzione Mayra Pascariello, Anna Santoro

Ufficio mostre Patrizia Piscitello, Concetta Capasso, Giovanna Bile

Ufficio documentazione Salvatore Barletta, Alessandra Rullo, Paola Aveta, Marco Liberato

Didattica Servizi educativi interni

Dipartimento architettura Anna Capuano, Andrea Nicola Pasquale Corvino, Chiara Figliolia, Renata Marmo, Eva Serpe

Coordinamento amministrativo Anna Capuano, Antonella Romano, Grazia Barlese, Daniela Barone, Salvatore Capasso, Domenico Esposito

Ufficio Personale Daniela Paesano, Amelia Cappelli, Giustina De Mare, Anna Di Marzo, Rosaria Mazza

Coordinatori del servizio di Vigilanza Salvatore Carmellino, Concetta Musello, Silvana Grassi

Ufficio Acquisti Angela Cangiano, Marina Capasso

Dipartimento ICT Gennaro Martano, Bruno Mandragora, Callisto Russo, Antonio Tirelli, Giuseppe Trematerra

Un sentito ringraziamento a tutto il personale di Accoglienza e Vigilanza del Museo di Capodimonte e di Ales

Electa

Direttore generale Rosanna Cappelli

Responsabile mostre Roberto Cassetta con Anna Civale e Daniela Petrone

Responsabile editoriale Marco Vianello

Responsabile progetti e sviluppo internazionale Carlotta Branzanti

Responsabile comunicazione Monica Brognoli

Responsabile librerie museali Laura Baini

Ufficio stampa, comunicazione marketing Ilaria Maggi, Stefano Bonomelli, Aurora Portesio

Coordinamento per la sicurezza e Direzione lavori Studio Ingegneria Testa

La Direzione ringrazia per il servizio di accoglienza al pubblico Paola Aveta, Marco Liberato, Vincenzo Mirabito

Imma Molino e Gianluca Puccio di Progetto Museo

per il servizio di accoglienza e vigilanza il personale Mibac e Ales

Coordinatori del servizio di Vigilanza

Salvatore Carmellino, Concetta Musello, Silvana Grassi

con

Vincenzo Altieri, Paolo Amalfitano,Gregorio Apolloni, Francesco Aruta, Anna Avolio, Domenico Avolio, Francesco Barbato, Francesco Battista, Armando Berrini, Carmine Bisaccia, Gaetano Borrelli, Vincenzo Borriello, Maria Buonanno, Gaetano Busacco, Gianna Caiazzo, Salvatore Caiazzo, Francesco Cammisa, Concettina Capone, Silvana Capriello, Ernesto Cariello, Eduardo Casaretti, Nunzia Cerasuolo, Pietro Ciliberti, Maurizio Cirillo, Luigi Ciuffo, Giuseppe Cordua, Salvatore Corrado Mancino, Antonio Crispo, Alessandra Cutolo, Danila D’amato, Gennaro D’anna, Ciro De Falco, Bruno De Felice, Giuseppe De Gennaro, Immacolata De Gregorio, Ciro De Luca, Ciro De Luca, Simona De Luca, Franca De Rosa, Elvira Della Luce, Maria Di Carlo, Gabriele Di Lanno, Giuseppe Di Lauro, Annibale Di Leo, Francesco Di Lorenzo, Salvatore Di Vaia, Antonio Dolmetti, Domenico Esposito, Raffaele Ferraro, Rosario Ferrone, Anna Figliolino, Vincenzo Fiorellineto, Carmine Fiorenza, Mariano Fiorillo, Raffaele Flaminio, Gian Luca Fusco, Giacinto Gagliardi, Annamaria Galiero, Domenico Gentile, Gennaro Giarra, Ciro Gioffre’, Mario Giordano, Ciro Gottardo, Ivana Guidone, Fabio Iannucci, Loredana Ianora, Pietro Iervolino, Modestino Imbriano, Pietro Iodice, Salvatore Lanciato, Carlo Longo, Antonella Magno, Carmela Malavita, Antonio Manfellotto, Vincenza Mangione, Andrea Manna, Nicola Meluziis, Giuseppe Merolla, Antonio Migliaccio, Alessandro Milano, Carmine Mormone, Bruno Morra, Giuseppe Murolo, Iolanda Murolo, Pasquale Murolo,Teresa Nappa, Rocco Nocerino, Giuseppe Orlando, Donato Papadia, Giuseppe Perrella, Maria Petrazzuolo, Giovanni Piano Del Balzo, Carmela Pigno, Davide Racca, Mario Carmine Rea, Antonio Riccio, Antonio Ronga, Anna Russo, Giuseppe Russo, Evita Sabatiello, Angelo Salvatore, Pasquale Sansalvatore, Marco Santulli, Gennaro Sarti, Andrea Scapolan, Clemente Scognamiglio,

Agrippino Silvestro, Raffaele Topo, Giuseppina Turco, Pasquale Viano, Rosaria Maria Verde, Salvatore Volpe, Giovanni Battista Zito

 


Back To Top