skip to Main Content

L’Italia chiamò – Capodimonte oggi racconta… Giuditta decapita Oloferne di Artemisia Gentileschi

Per la rubrica L’Italia chiamò – Capodimonte oggi racconta… Maria Cristina Terzaghi, docente di Storia dell’arte moderna presso l’Università degli Studi Roma Tre e membro del Comitato Scientifico del Museo e Real Bosco di Capodimonte, ci parla di Giuditta decapita Oloferne di Artemisia Gentileschi, opera iconica della pittura barocca di una delle rare e più straordinarie pittrici del Seicento europeo, protagonista di una drammatica vicenda.

 

Nel buio di un’indecifrabile ambientazione la giovane e bella Giuditta aiutata dalla fantesca Abra si avventa sul generale assiro Oloferne, colpevole di avere assediato il popolo di Israele.

Lo sorprendono nel sonno, e lottando con tutte le forze per resistere al suo agitarsi disperato, gli staccano la testa con la scimitarra.

Il sangue del tiranno sgorga a fiotti macchiando le candide lenzuola con un realismo tanto crudo da entrare per sempre nell’imagerie popolare.

La tela, insieme all’altra versione autografa del dipinto, che si trova agli Uffizi, è divenuta infatti una sorta di icona della pittura barocca, in virtù dell’orrore e della forza drammatica ma anche dell’esperienza autobiografica che vi si è letta in filigrana.

 

Artemisia Gentileschi
Giuditta decapita Oloferne
Firenze, Galleria degli Uffizi

 

Essa venne realizzata da una delle rare e più straordinarie pittrici del Seicento europeo, protagonista di una drammatica vicenda.

A 18 anni, infatti, quando Artemisia abitava a Roma insieme al padre Orazio, anch’egli pittore di grido, e ai tre fratelli maschi, tutti più piccoli, aveva subito violenza da parte di Agostino Tassi, un artista livornese socio del padre.

All’epoca in cui si svolsero i fatti, i due pittori lavoravano per Paolo V nel Palazzo del Quirinale ad affreschi oggi perduti.

Promettendo di sposare Artemisia, Tassi avviò con lei una relazione che durò qualche tempo.

Una volta scoperto che in realtà Agostino si era già unito in matrimonio quando si trovava in Toscana, e che dunque era impossibile per lui sposare Artemisia, Orazio Gentileschi lo trascinò in un processo per violenza carnale contro la figlia, al termine del quale Tassi, giudicato colpevole, fu condannato all’esilio, senza però mai scontare la pena.

L’interpretazione che la pittrice offre del grande tema biblico di Giuditta e Oloferne, molto amato dalla pittura occidentale, tanto che la prima raffigurazione nota compare già nell’870 nella Bibbia di Carlo il Calvo, ha suggerito di leggervi un’eco della violenza subita e del desiderio di vendetta della pittrice.

Il tema è tratto dall’Antico Testamento: il popolo ebraico, assediato dal generale assiro, Oloferne, aveva deciso di capitolare entro cinque giorni, a meno di un intervento divino.

Giuditta, giovane vedova ebrea, si offre volontaria per andare nel campo avversario.

Accompagnata solo dalla fedele serva, Abra, abbandona i panni vedovili, abbigliandosi sontuosamente, con vesti preziose e gioielli, messe in risalto dalla narrazione biblica e dalla stessa Artemisia, la cui eroina indossa un sontuoso abito di un blu smaltato guarnito d’oro.

Giunta nel campo nemico, Giuditta si presenta al generale con la scusa di svelargli il punto debole degli Ebrei.

Oloferne, ammaliato dalla giovane, offre un banchetto in suo onore.

I due restano soli nella tenda del condottiero assiro che, ebbro di vino, crolla in un sonno profondo mentre Giuditta lo decapita, attuando così il suo stratagemma.

L’aiuto dell’ancella Abra è un’invenzione di Artemisia: secondo l’Antico Testamento invece la donna era rimasta fuori dalla tenda, pronta a nascondere in un sacco la testa del generale.

Le precedenti narrazioni preferivano dunque immortalare la giovane che esce con la testa del tiranno, porgendola alla servente.

Fa eccezione Caravaggio, che in un celeberrimo dipinto oggi conservato a Palazzo Barberini, databile allo schiudersi del XVII secolo, rivoluziona questa idea, mettendo in scena una vera e propria decapitazione, sotto gli occhi inorriditi di Abra e il ribrezzo della stessa Giuditta.

 

Caravaggio
Giuditta decapita Oloferne
Roma, Galleria Nazionale di Arte Antica, Palazzo Barberini

 

Tuttavia, il focus del dipinto di Caravaggio era l’urlo straziato di Oloferne, calibrato dall’intatta bellezza dell’eroina, Artemisia si concentra invece sulla violenza e sullo sforzo fisico delle due donne, che aiutandosi l’un l’altra, riescono ad aver ragione del tiranno.

 

Artemisia Gentileschi
Giuditta decapita Oloferne
(1613 ca.), olio su tela, cm 158,8 x 125,5
Museo e Real Bosco di Capodimonte

 

In un mondo in cui le rappresentazioni visive erano scarse – al contrario del nostro, dove lo spettacolo della violenza è quotidianamente trasmesso dai media – l’opera doveva apparire di una forza sconcertante, tanto che una delle fonti più antiche Filippo Baldinucci, parlando della versione fiorentina della tela, sottolinea il terrore che incuteva l’immagine:

 

«opera al certo, che ogn’altra di sua mano avanza in bontà, e tanto ben pensata, e si al vivo espressa, che solamente il mirarla così dipinta mette non poco terrore».

 

Rispetto alla versione degli Uffizi, la tela di Napoli appare più cruda, complice anche la decurtazione subita, e la cromia più drammatica delle vesti.

Il dibattito sulla cronologia delle due opere è stato inizialmente piuttosto acceso, dividendosi in chi dava la precedenza alla tela fiorentina, e chi a quella partenopea.

Da questo punto di vista le indagini tecniche condotte sulla tela di Capodimonte si sono rivelate molto interessanti, mettendo in luce numerosi pentimenti, che dimostrano quanto la pittrice abbia faticato nella concezione dell’opera.

Il dipinto degli Uffizi, invece, probabilmente concepito a posteriori, è privo di tutto questo rovello.

Tanto che si è ipotizzato che la pittrice riutilizzò per la tela degli Uffizi i cartoni che le erano serviti per dipingere il quadro oggi a Napoli.

Per orientarci sulla datazione della tela, dobbiamo ricordare che il processo per lo stupro, fu celebrato nel 1612, e pur concludendosi con la colpevolezza di Tassi, lasciò irrimediabilmente macchiato l’onore di Artemisia.

Il padre, Orazio, cercò dunque di porre rimedio combinando, a processo ancora in corso, il matrimonio della figlia con il fratello di uno dei testimoni, Pierantonio Stiattesi.

 

Anthon Van Dyck
Ritratto di Orazio Gentileschi
London, British Museum

 

Le nozze furono celebrate in tutta fretta a Roma, ma per Artemisia era meglio cambiare aria, e i due sposi si trasferirono a Firenze, accompagnati dalla lettera di raccomandazione che Orazio aveva indirizzato alla granduchessa di Toscana, di cui si dichiarava suddito, celebrando le doti di pittrice della figlia.

 

Artemisia Gentileschi
Autoritratto come suonatrice di liuto
Hartford (Conn.), Wadsworth Athenaeum

 

Firenze fu un approdo felice per Artemisia: alla corte granducale ella poté infatti ottenere quell’educazione artistica e letteraria che le erano mancate a Roma, tra le mura della casa paterna.

La tela è generalmente collocata al principio del soggiorno fiorentino, sull’onda emotiva del processo, nonostante recentemente sia stata avanzata l’ipotesi di spostare il dipinto più avanti nel 1617.

Nonostante l’indubbia dipendenza da Caravaggio, l’immagine di Artemisia ha una sua autonomia inventiva ed interpretativa.

In questa personale lettura dell’episodio biblico avrebbe potuto giocare il ricordo del trauma subito?

Certamente nella deposizione al processo, la giovane pittrice dettaglia in modo puntuale la sua lotta contro l’aggressore.

Per un’interpretazione corretta della visione di Artemisia, è bene comunque tentare di immedesimarsi nella mentalità seicentesca.

Un’acuta storica americana, Elizabeth Cohen, sottolinea come, pur nel trauma di uno stupro, per la mentalità del Seicento il nesso tra l’io e il corpo era meno forte di quello vissuto da un uomo o una donna del XXI secolo, per cui il dramma più acuto di Artemisia fu nella violazione della reputazione, più ancora che in quella del corpo.

A fronte di simili considerazioni, è chiaro quanto sia difficile giudicare oggi quello che questo episodio significò nella vita della donna, anche se non va sottovalutato.

Certamente la violenza risulta un oltraggio che ha pochi eguali, e nella vita della giovane dovette comunque rappresentare la prima di una serie di disillusioni nei confronti del mondo maschile.

Il padre Orazio con il processo mise a repentaglio la sua reputazione, i fratelli la insidiarono per recuperare i soldi versati dal padre per la sua dote per sperperarli al gioco, il marito visse alle sue spalle, anziché provvedere alla famiglia.

Artemisia imparò dunque a bastare a se stessa vivendo del proprio lavoro che la introdusse nel mondo privilegiato delle corti europee.

Fu questo il suo vero teatro, dove si guadagnò ammiratori, fu cantata da poeti che ne esaltavano il genio.

Totalmente indipendente dal maschile, che dominava invece la vita delle donne dell’epoca, capace anzi di manipolarne la forza, non c’è dubbio che la pittrice poté sentirsi la vera Giuditta del suo tempo.

 

Artemisia Gentileschi
Giuditta decapita Oloferne
(1613 ca.), olio su tela, cm 158,8 x 125,5
Museo e Real Bosco di Capodimonte

 

 

Il testo di Maria Cristina Terzaghi è inserito nell’iniziativa  “L’Italia chiamò – Capodimonte oggi racconta”.

 

Della stessa rubrica puoi leggere:

 

Il Tiziano napoletano di Andrea Zezza

L’Estasi di Santa Cecilia di Bernardo Cavallino di Riccardo Lattuada

La Liberazione delle opere d’arte durante la Seconda Guerra Mondiale di Giovanna Bile

Il futuro digitale inizia oggi di Giovanni Lombardi

Francesco Barberini, Antonio Giorgetti e il medaglione allegorico di Luca Olstenio di Alessandro Mascherucci e Yuri Primarosa

Giuseppe Renda e il rinnovamento della scultura a Napoli tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento di Diego Esposito

La fuga in Egitto di Battistello Caracciolo di Christopher Bakke

L’Effetto Flora di Patrizia Piscitello

La Flora Farnese di Filippo Tagliolini di Maria Flavia Lo Regio

Hector! Chi era costui? di Antonio Tosini

L’Elemosina di Sant’Elisabetta d’Ungheria di Bartolomeo Schedoni di Marco Liberato

Capemonte mm’ha dato Ammore e Vvita! di Gianna Caiazzo e Giuseppe Murolo

Napoli Napoli: un allestimento, un’estate, un ricordo di Francesca Dal Lago

Il restauro del Buon Samaritano di Luca Giordano di Sara Vitulli, presentazione di Stefano Causa

Il Real Bosco di Capodimonte: l’arte che respira di Carmine Guarino

La Resurrezione di Cristo di Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma di Patrizia Piscitello

Il trittico con le Storie della Passione di Paola Giusti

La Crocifissione di Masaccio di Alessandra Rullo

L’intervento conservativo dell’opera di Mario Merz Onda d’urto di Simonetta Funel

Onda d’urto di Mario Merz di Ophilia Ramnauth Luciana Berti

L’inaugurazione virtuale della mostra Luca Giordano di Patrizia Piscitello e Alessandra Rullo

Il racconto virtuale della mostra Luca Giordano di Sylvain Bellenger, video di Carmine Romano

La mostra Luca Giordano. Dalla Natura alla Pittura di Stefano Causa

Il bacio della nonna di Gioacchino Toma di Alessia Attanasio

Il Crocifisso ligneo del Monastero di San Paolo a Sorrento di Gennaro Galano

La Galleria fotografica di Mimmo Jodice di Giovanna Bile

Il servito da tavola di Manifattura Del Vecchio di Alessandra Zaccagnini

Gli scarti di fabbrica della Manifattura di Capodimonte di Maria Rosaria Sansone

La Madonna del Divino Amore di Raffaello di Angela Cerasuolo

L’archibugio per Ranuccio I Farnese di Antonio Tosini

Il restauro della Natività di Signorelli di Liliana Caso

La Chiesa di San Gennaro di Liliana Uccello

Gemito, o’ scultore pazzo di Sylvain Bellenger 

Vesuvius di Andy Warhol di Luciana Berti

Le acquisizioni della Real Casa dal 1870 al 1912, Gemito e non solo di Maria Tamajo Contarini

“Gemito, dalla scultura al disegno” con i contributi di Carmine Romano, Roberto Cremascoli, Sylvain Bellenger

Vincenzo Gemito di Jean-Loup Champion

Il museo di Molajoli e de Felice nel 1957 di Rosa Romano

Le vaccinazioni alla Reggia di Benedetta de Falco

La Letizia di Canova di Alessia Zaccaria

Il Bosco Reale di Nunzia Petrecca

Come nasce la passione per l’arte di Marco Liberato

La Cassetta Farnese di Patrizia Piscitello

Da Frisio a Santa Lucia di Eduardo Dalbono di Paola Aveta

Ercole al Bivio di Annibale Carracci di Valentina Canone

Il Ritratto di Fra Luca Pacioli di Alessandra Rullo

 

Seguite gli aggiornamenti sul nostro blog e i nostri canali social

 

Back To Top