skip to Main Content

L’italia chiamò – Capodimonte oggi racconta… la Resurrezione di Cristo di Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma

Oggi, per augurarvi una buona Pasqua, abbiamo deciso di presentarvi la Resurrezione di Cristo di Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma.

Lo fa per noi Patrizia Piscitello, storico dell’arte e curatore del XVI secolo del Museo e Real Bosco di Capodimonte per la nostra rubrica L’Italia chiamò – Capodimonte oggi racconta. 

Speriamo che la lettura di quest’opera possa farvi giungere il nostro migliore augurio di serenità.

 

 

Nel percorso del secondo piano del Museo di Capodimonte, tra le opere della scuola napoletana e quelle provenienti dalle chiese ci si imbatte in una inaspettata Resurrezione di Cristo di Giovanni Antonio Bazzi, il Sodoma: pittore originario di Vercelli, naturalizzato senese, che nella sua ricca carriera non scese mai lo stivale più a sud di Roma.

 

Siamo alla metà degli anni Trenta del Cinquecento, quando, dopo le straordinarie imprese romane ottenute grazie all’intervento dei potenti banchieri senesi Chigi – il soffitto della sala della Segnatura apostolica in Vaticano (1508 -09), gli affreschi della stanza di Alessandro e Rossane alla Villa Farnesina (1516 – 17) – Sodoma era rientrato stabilmente nella città Toscana e conduceva una fervente e apprezzata attività tra commissioni pubbliche e private, lasciando un segno indelebile nella scuola pittorica locale.

 

Sodoma,
Stanza di Alessandro e Rossane
(1516 – 17),
affresco,
Roma, Villa Farnesina

 

Proprio con una commissione pubblica, la Resurrezione di Cristo ad affresco realizzata nel Palazzo Pubblico di Siena, incontriamo notevoli analogie con la tavola napoletana. Il dipinto senese, realizzato nel 1535 su commissione del carmerlingo della Biccherna, Giovanni di Giacomo Tondi, ha una impaginazione simile, anche nei motivi di fondo, in cui la narrazione si allarga al sopraggiungere delle pie donne al sepolcro; differisce la posizione del Cristo che nella storia senese si slancia con il piede dal sepolcro, mentre nel dipinto napoletano è ritratto già nella sua salita al cielo.

 

 

 

Sodoma,
Resurrezione di Cristo
1535,
affresco,
Siena, Palazzo
Pubblico

 

La Resurrezione di Cristo era un evento centrale del calendario liturgico e come tale doveva essere presentata al pubblico dei fedeli che affollava numeroso i luoghi di culto.

La definizione iconografica non era stata semplice e immediata: la prima difficoltà si incontrava nella rappresentazione del preciso momento in cui il Cristo, victor mortis, usciva dal sepolcro e si elevava per ricongiungersi al padre, uno degli articoli di fede più misteriosi della dottrina cristiana, non narrato nei quattro Vangeli canonici, che passavano dalla deposizione direttamente al ritrovamento del sepolcro vuoto: il mistero si intuisce ma non si vede.

Quindi bisognava industriarsi con l’immaginazione.

Salvatore Settis (Iconografia dell’arte italiana 1100-1500: una linea, Torino 1979) ne ricostruisce l’evoluzione per capisaldi: a partire dal XII secolo, in piena adesione ai Vangeli, venivano rappresentate le pie donne davanti ad un sepolcro scavato nella roccia, vuoto, e lì incontravano un angelo: con la presenza del messaggero celeste si sanciva l’avvenuto evento.

Tocca a Giotto, nella cappella degli Scrovegni a Padova (1305-06), segnare il punto di svolta: dipinge nella stessa porzione di muro un sepolcro antico, una vasca di marmo, sorvegliato da angeli, e la scena del Noli me tangere, l’incontro di Cristo risorto con la Maddalena; da lì la strada è aperta alla iconografia dominante, governata dall’immagine del Cristo che s’innalza a mezz’aria sul sepolcro brandendo un vessillo crociato, circonfuso da una mandorla di cherubini.

Gettate le basi ritorniamo a Sodoma.

La tavola napoletana aveva una data 1534 su un cartiglio, posto in basso tra l’erba, risultata spuria durante il restauro del 1930, ma si tratta di una datazione verosimile, in stretta contiguità con l’affresco di Siena del ’35; il modellato plastico delle figure di soldati in primo piano assume dei moti esagitati ai limiti del grottesco che, come evidenziato da Carli (1979), funge da preludio al maturo gusto manierista.

Ma la vera sorpresa nella Napoli di quegli anni doveva essere lo straordinario paesaggio, in cui trovano una giusta dimensione tutti gli elementi che costituiscono il nuovo lessico del paesaggio romanizzante, utilizzato da Polidoro da Caravaggio negli affreschi della cappella di frà Mariano Fetti in San Silvestro al Quirinale (1526)

 

Polidoro da Caravaggio (Caravaggio,
1499/1500 circa – Messina, 1543
circa),
Noli me tangere, (1525 ca)
part. affreschi della cappella di frà
Mariano Fetti,
Roma,
San Silvestro
al Quirinale

ed introdotti in nuce da Sodoma sia negli affreschi della stanza di Alessandro e Rossane alla Villa Farnesina (1516 – 17)

 

Sodoma,
Stanza di Alessandro e
Rossane,
(1516 – 17),
affresco, part. paesaggio,
Roma, Villa Farnesina

 

 

che nel San Sebastiano degli Uffizi (1525).

 

Sodoma,
San Sebastiano,
(1525),
olio su tela,
Firenze,
Galleria degli Uffizi

 

Un lessico costituito da edifici classici ed acquedotti diruti, ponticelli arcuati su fiumi, infestati da vegetazione, che aprono lo sguardo ad una bruma azzurrina verso l’orizzonte, ed avrà il suo massimo sviluppo dalla metà degli anni Trenta attraverso un manipolo di pittori fiamminghi scesi a Roma tra cui emerge Herman Posthumus (Tempus edax rerum, 1536, Vaduz, coll. Liechtenstein) e successivamente nell’impresa decorativa condotta da Perin del Vaga per gli appartamenti di papa Paolo III Farnese in Castel Sant’Angelo (1545).

 

Herman Posthumus (Frisia, 1513-
1514 ca. – Ámsterdam, documentato
fino al 1566)
Tempus edax rerum,
1536,
olio su tavola,
Vaduz,
coll. Liechtenstein

 

Bisognerà attendere quasi quarant’anni per ritrovare nelle chiese di Napoli un paesaggio assimilabile a quello di Sodoma e sarà nell’opera di un altro senese il San Michele Arcangelo di Marco Pino nella chiesa di Sant’Angelo al Nilo (1573), qui l’espressionismo tardo manierista si spinge fino alla deformazione.

 

Marco Pino (Siena, 1525 circa –
Napoli, 1587 circa),
San Michele Arcangelo, 1573,
olio su tavola,
part,
Napoli,
chiesa di Sant’Angelo al
Nilo

 

La Resurrezione di Capodimonte proviene dalla chiesa napoletana di San Tommaso d’Aquino dove è vista nel 1623 dal d’Engenio:

 

Nella cappella a destra della porta maggiore è la tavola in cui è la Resurrettione di Christo, ove adormentate le guardie stanno come morte, mentre Christo sale in alto con una attitudine che ben pare glorificato, e due Angioli sopra il sepolcro, opera invero rara e d’incredibil bellezza; il tutto fu opera di Gio. Antonio da Verzelli, per sopra nome detto il Soddomo, cavaliere a sproni d’oro, illustre pittore, il qual fiorì nel 1510.

 

Fu commissionata probabilmente da Alfonso d’Avalos, marchese del Vasto e di Pescara, il quale nel 1534 fece dono ai frati domenicani del prospiciente giardino e di alcune case al fine di edificare il convento; si è così supposto che a tale occasione risalga la commissione del dipinto al Sodoma, che, carico del prestigio delle commissioni pubbliche e già pittore gradito agli spagnoli a Siena, inviò a Napoli la tavola (Bartalini 2012).

A seguito delle confische dei beni ecclesiastici la pala fu trasferita nel 1806 nel museo nel Regio Palazzo degli Studi a Napoli e successivamente seguì le vicende dei dipinti delle collezioni Farnese e Borbone approdando nel 1957 nel neonato museo di Capodimonte.

 

Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma (Vercelli,1477 – Siena, 1549)
Resurrezione di Cristo
Olio su tavola; 262 x 179
Inv. Q 90

 

Il testo di Patrizia Piscitello è inserito nell’iniziativa  “L’Italia chiamò – Capodimonte oggi racconta”.

 

Della stessa rubrica puoi leggere:

 

Il Trittico con Storie della Passione di Paola Giusti

La Crocifissione di Masaccio di Alessandra Rullo

L’intervento conservativo dell’opera di Mario Merz Onda d’urto di Simonetta Funel

Onda d’urto di Mario Merz di Ophilia Ramnauth Luciana Berti

L’inaugurazione virtuale della mostra Luca Giordano di Patrizia Piscitello e Alessandra Rullo

Il racconto virtuale della mostra Luca Giordano di Sylvain Bellenger, video di Carmine Romano

La mostra Luca Giordano. Dalla Natura alla Pittura di Stefano Causa

Il bacio della nonna di Gioacchino Toma di Alessia Attanasio

Il Crocifisso ligneo del Monastero di San Paolo a Sorrento di Gennaro Galano

La Galleria fotografica di Mimmo Jodice di Giovanna Bile

Il servito da tavola di Manifattura Del Vecchio di Alessandra Zaccagnini

Gli scarti di fabbrica della Manifattura di Capodimonte di Maria Rosaria Sansone

La Madonna del Divino Amore di Raffaello di Angela Cerasuolo

L’archibugio per Ranuccio I Farnese di Antonio Tosini

Il restauro della Natività di Signorelli di Liliana Caso

La Chiesa di San Gennaro di Liliana Uccello

Gemito, o’ scultore pazzo di Sylvain Bellenger 

Vesuvius di Andy Warhol di Luciana Berti

Le acquisizioni della Real Casa dal 1870 al 1912, Gemito e non solo di Maria Tamajo Contarini

“Gemito, dalla scultura al disegno” con i contributi di Carmine Romano, Roberto Cremascoli, Sylvain Bellenger

Vincenzo Gemito di Jean-Loup Champion

Il museo di Molajoli e de Felice nel 1957 di Rosa Romano

Le vaccinazioni alla Reggia di Benedetta de Falco

La Letizia di Canova di Alessia Zaccaria

Il Bosco Reale di Nunzia Petrecca

Come nasce la passione per l’arte di Marco Liberato

La Cassetta Farnese di Patrizia Piscitello

Da Frisio a Santa Lucia di Eduardo Dalbono di Paola Aveta

Ercole al Bivio di Annibale Carracci di Valentina Canone

Il Ritratto di Fra Luca Pacioli di Alessandra Rullo

 

Seguite gli aggiornamenti sul nostro blog e i nostri canali social

 

 

Back To Top